In questi giorni sto valutando l’acquisto di un secondo smartphone (stavolta Android) e l’occhio mi è caduto sulla presentazione dei nuovi Samsung Galaxy A 2016. Devo ammettere che la gamma dei nuovi Galaxy A è davvero molto bella (qui li trovate tutti), ma personalmente mi sono concentrato su due modelli in particolare e che ho provato a descrivere qui: il Galaxy A3 (2016) e il Galaxy A5 (2016).
Intanto il primo impatto: tutta la serie Galaxy A 2016 eredita stile e design dei migliori Galaxy disponibili sul mercato, combinando però vetro e metallo per creare un design davvero elegante e armonioso, e garantendo una migliore esperienza visiva grazie alla cornice ridotta.

Il Galaxy A3 (2016) possiede uno schermo da 4,7 pollici con risoluzione HD (1280×720 pixel) e integra un processore quad core a 1,5 GHz, affiancato da 1,5 GB di RAM e 16 GB di storage, espandibili con schede microSD. Le fotocamere hanno la stessa risoluzione, ma quella posteriore non ha la stabilizzazione ottica. In questo modello manca il lettore di impronte digitali (disponibile invece nell’A5) e il modulo LTE supporta solo le reti Cat. 4. La batteria ha una capacità di 2.300 mAh.
L’ampio display Super AMOLED esalta ogni contenuto in modo veramente notevole, regalando foto, video e immagini brillanti e naturali. Tutta la serie Galaxy A 2016 è dotata anche di una fotocamera avanzata che consente di realizzare foto e video più nitidi e luminosi. Il sistema include uno stabilizzatore ottico d’immagini OIS per impedire la sfocatura dell’immagine e lenti F1.9 anteriori e posteriori per consentire la realizzazione di foto ottimali anche in condizioni di oscurità. Anche la batteria è stata aumentata di oltre il 20% rispetto alla famiglia originale, garantendo ancora più durata e la libertà di utilizzare il proprio Galaxy A 2016 senza pensieri.


Il Galaxy A5 (2016) possiede invece uno schermo da 5,2 pollici con risoluzione full HD (1920×1080 pixel) e integra un processore octa core a 1,6 GHz, affiancato da 2 GB di RAM e 16 GB si memoria flash, espandibile con schede microSD fino a 128 GB. La fotocamera posteriore da 13 megapixel possiede lenti con apertura f/1.9 e la stabilizzazione ottica delle immagini, mentre la fotocamera frontale ha una risoluzione di 5 megapixel.
La connettività è garantita da WiFi 802.11a/b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS, ANT+, NFC, LTE Cat. 6 e micro USB 2.0. Oltre ai classici sensori (accelerometro, bussola, prossimità, luce ambientale e effetto Hall), il produttore coreano ha integrato un lettore di impronte digitali che può essere sfruttato per i pagamenti mobile con Samsung Pay (tecnologia MST). La batterie ha una capacità di 2.900 mAh. Galaxy A5 (2016) è inoltre dotato della Ricarica Rapida, per ricaricare il proprio smartphone in pochi minuti.


Il sistema operativo installato sui due smartphone è Android 5.1 Lollipop, personalizzato con la nota interfaccia TouchWiz. Galaxy A5 (2016) e Galaxy A3 (2016) saranno disponibili in Italia da fine Gennaio 2016 al prezzo suggerito al pubblico di 429€ e 329€. E voi, quale scegliereste?
Maggiori info sul Samsung Galaxy A sono disponibili qui, sul sito del produttore.